Preparare il pancarrè in friggitrice ad aria è un’opzione deliziosa e pratica per chi ama il pane fatto in casa, ma cerca un metodo più veloce e meno laborioso. La friggitrice ad aria si sta affermando come un elettrodomestico versatile, e la sua capacità di cuocere gli alimenti in modo uniforme e croccante la rende perfetta per dare vita a diverse ricette, inclusa quella del pancarrè. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per realizzare un pancarrè morbidissimo e profumato, da gustare al mattino o in qualsiasi momento della giornata.
Il primo passo fondamentale nella preparazione del pancarrè è la scelta degli ingredienti. Per un risultato ottimale, è essenziale utilizzare farina di buona qualità. La farina di grano tenero è consigliata per la sua capacità di sviluppare glutine, che conferisce al pane la giusta elasticità. È possibile arricchire l’impasto con un pizzico di sale, che esalta i sapori, e con zucchero, che favorisce la lievitazione. Per rendere il pancarrè ancora più gustoso, l’aggiunta di un cucchiaio di olio extravergine d’oliva può arricchire l’impasto, apportando morbidezza e un aroma delizioso.
Una volta raccolti gli ingredienti, si può iniziare a impastare. Il processo di impasto può essere realizzato a mano o utilizzando un’impastatrice. Se si impasta a mano, è importante lavorare l’impasto fino a renderlo liscio e omogeneo. Un metodo utile per verificare se l’impasto è pronto è il “test della finestra”: tirare un pezzetto di impasto fino a formare una sottile pellicola; se si riesce a vedere la luce attraverso di esso senza rompersi, l’impasto è ben sviluppato. Una volta pronto, l’impasto deve lievitare in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria, coperto da un panno umido, fino a raddoppiare il suo volume.
### La lievitazione: un passaggio cruciale
La lievitazione è considerata uno dei passaggi più importanti nella preparazione del pancarrè. Questo processo consente al pane di sviluppare una struttura leggera e ariosa. Per ottenere il massimo dalla lievitazione, si può optare per la prima lievitazione in un contenitore di vetro, dove sarà possibile osservare facilmente il raddoppio del volume. Se il clima è freddo, è possibile riscaldare leggermente il forno e riporre l’impasto all’interno, mantenendo la porta leggermente aperta. Una volta che l’impasto ha raddoppiato il suo volume, è il momento di procedere con il successivo passaggio.
Dopo la prima lievitazione, l’impasto va delicatamente sgonfiato e modellato a piacere. Si può scegliere di realizzare un solo filone di pancarrè oppure dei panini. Per il pancarrè classico, è consigliabile formare un rettangolo da sistemare in uno stampo adatto. Questa fase è cruciale per dare al pane la forma desiderata. A questo punto, il pancarrè deve lievitare di nuovo per un’altra ora circa, fino a raggiungere il bordo dello stampo. Inoltre, è possibile spennellare la parte superiore con un po’ di latte o un tuorlo d’uovo per ottenere una crosta dorata e lucida.
### Cottura nella friggitrice ad aria
La cottura del pancarrè nella friggitrice ad aria richiede attenzione e precisione, ma il risultato finale ripagherà gli sforzi. Prima di tutto, è fondamentale preriscaldare la friggitrice ad aria a 180°C per un paio di minuti. Questo passaggio aiuta a garantire che il pancarrè cuocia in modo uniforme. Posizionato lo stampo con l’impasto all’interno del cestello della friggitrice, è consigliabile cuocere il pancarrè per 20-25 minuti. Durante la cottura, è buono controllare la situazione. Sia ogni friggitrice che ogni impasto possono richiedere tempi leggermente diversi.
Un indicatore utile per capire se il pancarrè è pronto è il colore: deve risultare dorato e croccante. È possibile anche verificare la cottura infilando uno stecchino al centro; se esce pulito, il pancarrè è cotto. Una volta sfornato, è importante lasciare raffreddare il pane per alcuni minuti prima di estrarlo dallo stampo e trasferirlo su una griglia. Questo aiuterà a mantenere la crosta croccante e l’interno morbido.
Infine, la conservazione del pancarrè è un aspetto da considerare. Se non consumato immediatamente, il pancarrè può essere avvolto in un canovaccio e conservato in un sacchetto di plastica per alimenti. Questo aiuta a mantenere la freschezza e a prevenire che si secchi. Per una conservazione a lungo termine, è possibile porzionarlo e congelarlo: il pancarrè si può infatti tostare direttamente dal congelatore, senza bisogno di scongelamento preventivo.
Preparare il pancarrè in friggitrice ad aria è un processo semplice e gratificante. Con questa guida passo passo, anche i meno esperti in cucina possono cimentarsi nella realizzazione di un pane soffice e profumato, ideale per accompagnare colazioni, pranzi e cene. Non resta che divertirsi a personalizzare la ricetta con ingredienti a piacere, come semi, frutta secca o erbe aromatiche, per rendere ogni pancarrè unico e speciale. Buon appetito!












